Quantcast
Channel: Giada Dalle Vedove – Alessandra Colucci | consulente in Brand Care | strategic planning, brand management, direzione creativa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Personal Branding Day: piano di branding per l’evento [tesi]

$
0
0

Ben due progetti di tesi, ques’anno, per me, allo IED Management Lab, il secondo di cui vi parlo è quello portato avanti con Arianna Pirandola, Giada Dalle Vedove e Noemi Pagliari – studentesse al terzo anno, la prima dell’indirizzo Marketing: Account e Brand Management e le altre due di quello in Event Management.

Tutto ha avuto operativamente inizio il 29 novembre 2011, quando le tre studentesse venivano selezionate per entrare a far parte dello staff organizzativo di quello che poi si sarebbe chiamato “Personal Branding Day” [“PBDay” per gli amici 😉 ] e venivano “brieffate” sulla necessità sentita di ideare un format di evento replicabile: una giornata mirata ad approfondire l’argomento del personal branding e a farne esperienza attraverso il confronto con consulenti esperti in materia.

È anche grazie al loro lavoro di analisi e al loro contributo al brainstorming sulle strategie e sui concept creativi che venerdì 6 Luglio 2012 il progetto si trasformerà nella prima edizione dell’evento “Personal Branding Day”.

La presentazione del piano di branding per il “PBDay”

Abbiamo deciso di non pubblicare l’intero piano di branding poiché, come si intuisce dalla presentazione, contiene input strategici ancora non sviluppati a causa del fatto che, per riuscire a cogliere l’opportunità di organizzare la prima edizione all’interno dell’Apriti IED 2012, abbiamo dovuto contrarre molto le tempistiche di ideazione e lancio dell’iniziativa: la scelta è stata quella di fare una selezione degli strumenti e delle attività presenti nel piano, preferendo puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Credo che sfogliare il lavoro di Arianna, Giada e Noemi, nonché il fatto che lo si stia rendendo realtà, valga molto di più di qualsiasi commento da parte mia.
Le tre ragazze hanno avuto la possibilità di toccare con mano quanti interrogativi e quali dinamiche comporta l’organizzazione di un evento di questo tipo e l’hanno saputa sfruttare sino in fondo approfondendo ogni spunto venisse loro dato e ottenendo risultati di livello professionale.
Le vorrei ringraziare per tutte le ricerche svolte e per l’entiusiasmo, la passione e la fiducia che hanno dimostrato nei confronti del progetto, ma soprattutto perché stanno tenendo duro ancora oggi, nonostante il caldo, nonostante la tensione dovuta alla prolungata necessità di concentrazione, contribuendo attivamente a realizzare quella che sino a qualche mese fa era solo un’ipotetica idea.

Un grazie particolare a Stefano Principato per aver “gettato l’esca ed esser stato presente alla discussione della tesi supportando il giovane team in un giorno così importante, a Ilaria Legato e IED Management Lab per aver da subito creduto nel progetto, ad Alberto Iacovoni per averne ampliato il respiro e a IED Roma tutta per il supporto organizzativo.
Ringrazio inoltre tutti coloro che riempiranno di contenuto la prima edizione a partire da Enrico Bisetto e Damiano Bordignon, per arrivare a Ferdinando Buscema, William Mazza, Giovanni Scrofani, Roberto Saracino, Paola Caruana e Daniela Delogu, oltre a tutti quelli che ci lusingheranno con la loro presenza.

Le altre mie imprese “da docente” le trovate linkate qui!

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles