Quest’anno allo IED – Istituto Europeo di Design, oltre al coordinamento del Master in Brand Management, mi è stata affidata la docenza relativa a 3 insegnamenti: Brand Management, Advertising e Web Marketing.
Durante questo primo semestre ho portato a termine due dei quatro corsi corrispondenti a tali discipline dei quali, proprio questa settimana, si sono tenuti gli esami.
Forse l’ho già detto nelle mie riflessioni dell’anno passato, ma sento di doverlo ribadire: insegnare è qualcosa di unico, quantomeno per me. Mi permette il confronto con una generazione con cui altrimenti non avrei modo di costruire un dialogo, di condividere le mie esperienze sperando che diventino utili per che vorrà fare il mio mestiere in futuro, mi “costringe” a riflettere sul mio lavoro, a tenermi aggiornata, a pormi domande per anticipare i quesiti dei miei studenti. Tutto questo non può che arricchirmi.
Brand Management – 1° anno Marketing ed Eventi
Il “cliente” di quest’anno per le 6 “agenzie” in cui la classe si è suddivisa è stata Soft Strategy, azienda di consulenza per la governance dei processi di gestione e la creazione di soluzioni IT, impegnata nel rafforzamento del proprio brand e nel lancio di un nuovo servizio, People Developement.
Munite di brief ricavato dall’incontro con Roberto Provenzano, amministratore di Soft Strategy, le 6 agenzie – Glocal Solution (Mariapaola Annona, Sofia Melluso, Valerio Occhiuzzi); Easy Corporation (Francesca Agate, Martina Carlino , Giulia Pierini, Carlo Poli, Luca Valerii); Infinito Communications (Eleonora Carrano, Roberta Fiorentino, Maria Laura Mosquera, Martina Piazzoli); Inti Group (Federica Belli, Sara D’Annibale, Federica Di Ruzza, Marianna Giorgini, Giulio Oppedisano); Kaizen Identity (Francesco Fiorani, Lorenzo Sandano, Manuel Trecastelli); Soleil Communications (Marta De Angelis, Flaminia Di Matteo, Jessica Dusini, Eleonora Puccioni, Virginia Santeusanio) – hanno analizzato la comunicazione preesistente dell’azienda e i suoi competitors, traendone un’attenta analisi di brand e iniziando ad abbozzare alcuni input strategici [n.d.a. le strategie sono programma del 2° anno] che hanno esposto durante l’esame di fronte a Patrizia Farnetti, responsabile del servizio People Developement per Sost Strategy, che si è detta molto entusiasta dei risultati.
Questi alcuni dei modi scelti dai ragazzi per presentare i loro lavori:
Grazie a tutti!
Advertising – 2° anno Eventi
Con gli studenti di Advertising, mie “vecchie” conoscenze ( ), l’obiettivo è stato quello di comprendere quali sono i principali ruoli presenti in un’agenzia pubblicitaria – l’account, lo strategic planner, il copywriter e l’art director – e capirne le funzioni, sapere come e quanto la comunicazione pubblicitaria sia cambiata nel tempo, conoscerne i più importanti esponenti ed arrivare a saper analizzare una campagna pubblicitaria multipiattaforma.
Devo dire che, oltre a divertirci parecchio (almeno io!), dato il materiale altamente creativo che ci siamo trovati a maneggiare, i report di analisi presentati all’esame dai 4 gruppi sono stati veramente interessanti: Australian Gold, Oreo, Baci Perugina e Mini. Peccato averne un esempio solo da condividere in questa sede…
Arrivederci a martedì e grazie a: Ester Belfiore, Valentina Boldreghini, Federica Ciccioli, Andrea D’Epifanio, Giada Dalle Vedove, Fabrizia De Caro, Sebastiano Del Monte, Federica Di Cesare, Elisabetta Gargiulo, Claudia Lesti, Roberta Narducci, Fabrizia Noto, Noemi Pagliari, Silvia Pelosi, Arianna Pirandola, Alice Ruggini, Antonella Sanna.
Concludendo
Nella mia attività di docente penso sempre a quel che avrei voluto imparare io di quel che mi trovo a insegnare, alle conoscenze che mi sono state utili e alle competenze che avrei dovuto/voluto avere quando ho terminato i miei studi universitari.
Insegno per passione e spero che questo venga percepito tra le file dei banchi.