Quantcast
Channel: Giada Dalle Vedove – Alessandra Colucci | consulente in Brand Care | strategic planning, brand management, direzione creativa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Corso IED di Brand Management: riflessioni da docente

$
0
0

Oggi si concluderà l’anno accademico 2009/2010 allo IED di Roma con tanto di festeggiamenti e ieri c’è stata la consegna dei diplomi a IED Comunicazione e l’inaugurazione della mostra dei lavori degli studenti. Il 21 giugno si è invece concluso, con l’esame, il corso IED di Brand Management per il primo anno gli indirizzi Marketing ed Eventi.

Questo è stato il primo anno in cui ho insegnato ai ragazzi che avevano appena intrapreso il proprio percorso universitario, avevo sempre tenuto corsi all’interno di Master di primo o secondo livello, (e continuo a farlo attraverso il coordinamento del Master IED in Brand Management, ex Gestione Strategica del Brand): è stata un’esperienza nuova e molto densa, faticosa, ma colma di soddisfazioni.

Quando ho terminato l’università ho avuto la sensazione di sapere tante cose, ma di saper fare ben poco, così, per il Corso di Brand Management che ho tenuto quest’anno, proprio come si fa per i Master, ho cercato il più possibile di condividere con gli studenti la teoria non solo spiegandola, ma soprattutto facendola applicare.

L’azienda 2beet, che si occupa di programmazione di applicazioni web, è stata “il nostro cliente” e i ragazzi, suddivisi in 6 gruppi, si sono trasformati in altrattante agenzie ognuna delle quali ha:

Esami IED Marketing & Eventi Corso di Brand Management - Gruppi di Lavoro

C’è stato chi ha puntato sull’analisi delle possibilità di utilizzo dei social network, chi è andato a bussare alla porta dei competitors per saperne di più, chi ha inscenato una vera e propria conferenza stampa, chi ha creato un video per esprimere il mood che doveva avere la comunicazione aziendale, chi ha creato anche il proprio coordinato aziendale a completamento della presentazione, chi ha dovuto far fronte alla difficilissima situazione di aver perso l’appoggio del proprio gruppo e dover andare avanti da sola (purtroppo proprio lei nella foto non c’è).

Il video è questo:

Tralasciando la parte riguardante le strategie di cui ci occuperemo più approfonditamente durante il secondo anno di corso e che quindi risulta essere più istintiva che professionale, la parte di analisi preliminare del brand e del suo mercato, dunque quella di competenza dell’anno appana terminato, è stata portata avanti in maniera accurata da tutti i gruppi e ciò ha determinato il fatto che l’output fosse paragonabile a un’analisi professionale.

Magari non tutti ricorderanno a memoria la definizione di vantaggio competitivo, ma tutti sanno come arrivare a definirlo. :)
Hanno imparato tanto, e io con loro!

Grazie a Valentina Boldreghini, Francesco Calò, Laura Cardona Contreras, Federica Ciccioli, Roberto Cisternino, Daniela Coppola, Andrea D’Epifanio, Giada Dalle Vedove, Fabrizia De Caro, Sebastiano Del Monte, Federica Di Cesare, Elisabetta Gargiulo, Claudia Lesti, Martina Marini, Carmen Gilda Matrunola, Roberta Narducci, Fabrizia Maria Noto, Noemi Pagliari, Silvia Pelosi, Arianna Pirandola, Emiliano Rossi, Alice Ruggini, Antonella Sanna.
Spero di rivedervi tutti il prossimo anno!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles